I tuoi polmoni non funzionano più correttamente? Ecco cosa succede al tuo corpo

Quando i polmoni non riescono più a compiere correttamente la loro funzione, l’intero equilibrio fisiologico dell’organismo viene compromesso. I polmoni rappresentano il fulcro dell’apparato respiratorio e sono responsabili dello scambio gassoso tra l’ossigeno inspirato e l’anidride carbonica prodotta dal metabolismo cellulare. Se questa attività viene meno, ogni organo e tessuto inizia a soffrire, manifestando segnali e sintomi che possono essere inizialmente sfumati ma che, nel tempo, diventano evidenti e gravi.

Alterazioni respiratorie e primi segnali d’allarme

I disturbi della funzione polmonare si manifestano spesso con sintomi facilmente riconoscibili. Il più frequente è la dispnea, ovvero la mancanza di respiro. All’inizio questa può comparire sotto sforzo – per esempio salendo le scale o camminando a passo sostenuto – ma con il progredire della compromissione respiratoria può presentarsi anche a riposo. Il respiro diventa affannoso, rapido, talvolta accompagnato da fischi (sibili) che indicano un restringimento o un’infiammazione delle vie aeree. Un altro segnale precoce è la tosse persistente, che può essere secca o legata alla produzione di muco, e che, se dura più di otto settimane, è da considerare un sintomo cronico di potenziale malattia polmonare. Questi disturbi non devono essere sottovalutati, anche in assenza di altri sintomi o nei non fumatori.

  • Mancanza di respiro in seguito ad attività fisica minima.
  • Tosse cronica che non si risolve nel tempo.
  • Sibilo respiratorio udibile durante l’espirazione.

Con il peggiorare del danno, si possono verificare anche sintomi notturni, come il bisogno di dormire con il busto sollevato per alleviare l’affanno, o episodi di dispnea parossistica notturna, che costringono al risveglio improvviso.

Conseguenze sistemiche sull’organismo

Quando i polmoni non sono più in grado di assicurare un adeguato apporto di ossigeno al sangue e di eliminare correttamente l’anidride carbonica, tutto il corpo ne subisce le conseguenze. I sintomi sistemici più comuni e preoccupanti comprendono:

  • Stanchezza intensa, anche per attività banali, dovuta alla ridotta ossigenazione dei muscoli.
  • Confusione mentale, deficit di memoria e, nei casi più gravi, perdita di coscienza causati dalla carenza di ossigeno al cervello.
  • Aumento della frequenza cardiaca, quando il cuore cerca di compensare la scarsa ossigenazione pompando più rapidamente il sangue.
  • Colorazione bluastra (cianosi) della pelle, delle labbra e delle unghie, segno di ipossiemia (ipossia), cioè bassi livelli di ossigeno nel sangue.
  • Sonnolenza, mal di testa e nausea dovuti all’accumulo di anidride carbonica (ipercapnia).

Una bassa ossigenazione prolungata provoca inoltre un indebolimento del sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni respiratorie e ritardando la guarigione di ferite o malattie. Nei casi avanzati, il corpo mette in atto strategie di compenso, come l’aumento del ritmo respiratorio e cardiaco, ma queste non sono sufficienti a lungo termine.

Impatto sugli organi vitali

Tra gli organi più colpiti dalla disfunzione polmonare vi è senza dubbio il cuore. La circolazione sanguigna dipende dalla corretta ossigenazione: se il sangue resta povero di ossigeno, il cuore è costretto a lavorare in condizioni di stress continuo, il che può portare a insufficienza cardiaca e accumulo di liquidi nei polmoni (edema polmonare). Questa condizione può peggiorare i sintomi respiratori e aumentare il rischio di aritmie e complicanze potenzialmente fatali.

Il cervello è estremamente sensibile all’ipossia: una riduzione critica dell’ossigenazione provoca rapidamente perdita di lucidità, stati di torpore, fino al coma, soprattutto quando si accumula anche anidride carbonica (ipercapnia), che altera l’equilibrio acido-base del sangue. Il fegato e i reni possono ugualmente risentire di un apporto ridotto di ossigeno, compromettere la loro funzionalità e innescare un circolo vizioso di danno sistemico.

La muscolatura e la capacità di svolgere attività quotidiane sono profondamente influenzate dalle alterazioni respiratorie. Anche sforzi minimi diventano ardui, la persona si sente debole e affaticata. Nei casi più gravi, può insorgere ipertensione polmonare, una condizione cronica in cui la pressione nei vasi sanguigni dei polmoni aumenta, peggiorando il quadro cardiovascolare e respiratorio.

Progressione verso l’insufficienza respiratoria

In assenza di un adeguato trattamento, la disfunzione polmonare può sfociare in una vera e propria insufficienza respiratoria. Questa situazione si verifica quando i livelli di ossigeno nel sangue scendono a valori critici, mentre l’anidride carbonica sale fuori norma. Il quadro clinico è dominato da:

  • Grave dispnea e affanno persistente
  • Cianosi o pallore cutaneo
  • Stato confusionale e sonnolenza fino all’incoscienza
  • Aritmie cardiache e possibile arresto cardiaco

L’insufficienza respiratoria è una condizione potenzialmente letale che richiede il supporto immediato di ossigenoterapia o ventilazione meccanica. Tra le cause di peggioramento possono rientrare infezioni acute, inalazione di corpi estranei, peggioramento di malattie croniche come BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva), crisi asmatiche gravi o danni neurologici che alterano il riflesso respiratorio.

Fattori di rischio e prevenzione

Le cause che possono compromettere la funzione polmonare sono numerose: dal fumo di sigaretta, alle infezioni frequenti, all’esposizione prolungata ad agenti inquinanti, polveri, sostanze chimiche o allergeni, fino a fattori genetici e a malattie autoimmuni. Un ruolo importante è svolto anche da malattie croniche come l’asma, la fibrosi polmonare e la BPCO. La prevenzione si basa su uno stile di vita sano, attività fisica regolare, astensione dal fumo e da sostanze tossiche, oltre a una diagnosi precoce dei sintomi sospetti.

Se compaiono segnali di allarme come respiro affannoso persistente, tosse che non si risolve o alterazioni del colorito cutaneo, è fondamentale rivolgersi tempestivamente al medico per inquadrare il problema e intervenire prima che il quadro clinico diventi grave e irreversibile.

Lascia un commento